Specialista in Psicoterapia Psicosomatica
Analisi bioenergetica, Funzionale, EMDR, Mindfulness.

Home

Analisi psicosomatica per il benessere individuale e relazionale

Anna Rosa Francoletti, medico-chirurgo iscritta all’albo dei Medici Chirurghi della provincia di Ancona, è specialista in Psicoterapia Psicosomatica :  Analisi Bioenergetica,  C.B.T. (Terapeuta Bioenergetico Certificato),      

  Analisi Funzionale,  EMDR( Eye Movement Desensitization and Reproccessing), Mindfulness.
La professionista è membro I.I.F.A.B. (Istituto Italiano di Formazione in Analisi Bioenergetica), membro I.I.B.A. (Istituto Internazionale di Analisi Bioenergetica), Socio fondatore dell’Associazione SomaticaMente, Associazione di promozione sociale), membro della società EMDR Italia.

N.B.   In questo periodo di pandemia negli eventuali momenti di lockdown e/o solo per sicurezza si possono richiedere terapie e consulenze online.

Per appuntamenti e conoscenza delle terapie bioenergetica e funzionale

L’analisi bioenergetica

Questo tipo di psicoterapia cura il benessere psicofisico delle persone e attraverso il percorso curativo  i pazienti possono gradualmente liberarsi dai sintomi, recuperare armonia, serenità e vitalità.

L’analisi bioenergetica è infatti una psicoterapia volta a supportare l’individuo nella risoluzione dei problemi esistenziali e nella realizzazione del proprio potenziale di vita, tramite la comprensione della personalità attraverso i processi energetici.

Si interviene a livello corporeo, emozionale e mentale, in quanto ci si basa su una concezione unitaria del Sé come continuità psicocorporea. 

Le origini dell'analisi bioenergetica

Per comprendere la specificità  dell’Analisi Bioenergetica è fondamentale conoscere la sua connessione con il modello analitico freudiano, sviluppato ed elaborato da W. Reich e a sua volta da  A. Lowen.

Il presupposto fondamentale dell’analisi bioenergetica risiede nel principio reichiano dell’identità funzionale psiche-soma, per cui non c’è evento psichico che non si rifletta nel corpo e viceversa.
 
Già per Freud l’Io era  soprattutto un “Io corporeo”, cioè l’individuo vive e si riconosce vivere in base alla consapevolezza del proprio corpo, delle proprie emozioni e pensieri.
 
Partendo dai principi postulati da Reich, Lowen integra in seguito i concetti espressi da Freud e da M. Klein sul processo evolutivo e sviluppa un metodo operativo profondo e completo, comprensivo di una serie di tecniche psicoterapiche specifiche che utilizzano il canale corpo-mente. 
 
Per Lowen il senso d’identità si costruisce e si mantiene proprio sulla base delle  esperienze sensoriali e corporee.
 

Il grounding

Il grounding (radicamento) è stato un altro concetto introdotto da Lowen che, per la prima volta, mise il paziente in piedi durante la seduta, sottolineando l’importanza non solo dell’abituale posizione sdraiata(regressiva), ma anche della postura in piedi, che simboleggia e concretizza l‘essere adulto in contatto energetico con la terra e con la propria realtà.
 Per risvegliare la vitalità occorre che l’energia dal nucleo centrale scorra libera verso la periferia, cioè verso le parti del corpo in contatto con l’ambiente esterno: organi di senso, braccia, mani, gambe, piedi, pelle e organi sessuali.

La respirazione è un altro strumento fondamentale in analisi bioenergetica, in quanto funge da ponte tra interno ed esterno, tra inconscio e realtà;   “se non si respira è difficile sentire”.